Il tuo ristorante si trova in una zona turistica ed ogni anno la bassa stagione ti rende inerme rispetto al flusso di turisti che ti gira contro? Allora scopri come sia possibile incrementare i guadagni anche in periodi di magra.
La bassa stagione ammazza le tue aspettative di guadagno a fine anno?
Ok, facciamo un patto.
Sei un ristoratore e sicuramente avrai migliaia di cose da fare. Sono un imprenditore come te e quindi so benissimo quanto il tempo sia tiranno e che ogni minuto speso a fare qualcosa che non ci torna utile è tempo perso.
Se sei un ristoratore, vivrai sicuramente periodi di oscillazioni settimanali o annuali, a seconda di dove si trovi la tua attività.
Vivi quindi costantemente sulla tua pelle giorni o periodi più intensi in cui sei costretto a buttare via gente ed altri in cui hai la sala mezza vuota.
Ed è qui che si comincia a vedere che tipo di ristoratore sei o vuoi essere e che tipo di ristorante avrai in futuro.
Che tipo di ristoratore sei?
Ora, in questo caso, ci sono due tipi di ristoratori.
Quelli che pensano che nei confronti dei periodi di magra non si possa fare nulla perché “eh vabeh è bassa stagione, che ci vuoi fare!” e quelli che invece credono che si possa fare qualcosa di diverso, anche se al momento pensano di non avere gli strumenti giusti per poterlo fare.
In questo articolo, e in generale con le mie comunicazioni, parlo al secondo tipo di ristoratore.
Parlo al ristoratore che pure tra mille difficoltà si rende conto che per fare un salto di qualità ha bisogno di cambiare qualcosa.
Perché poi io ti posso dare gli strumenti necessari per farlo, ma se il principio non parte da te nell’affrontare un cambiamento necessario per il futuro della tua attività, io non posso fare “molto di più”.
Dunque, puoi leggere questo articolo in due modi.
- Credere che sia normale avere periodi di bassa stagione e che bisogna tirare a campare fino al prossimo periodo florido
- Capire che in realtà ci sono modi, metodi, strategie che nel mondo vengono già applicate per produrre soldi anche in momenti dell’anno o giorni della settimana in cui la tua zona sembra un mortorio
Se sei tra il primo gruppo puoi tranquillamente uscire e tornare a fare quello che stai facendo. Ho troppo rispetto per i ristoratori per fargli perdere tempo.
Se sei tra quelli del secondo gruppo, allora sei nel posto giusto.
Il tuo VERO ruolo all’interno del tuo ristorante
“Sì ok Emiliano, ma che c’entra tutto questo con incrementare i guadagni in bassa stagione?”
Perché prima di affrontare il miglioramento prestazionale del tuo ristorante durante i periodi di bassa stagione, devi prima avere la piena consapevolezza di quale sia il tuo ruolo in azienda.
Se ti sei convinto che la tua attività principale deve essere quella di stare chiuso nel tuo locale e smettere di vivere i tuoi affetti, allora devi fermarti un attimo e prenderti due minuti per riflettere.
Tu, come ristoratore sei un imprenditore.
E come imprenditore il tuo ruolo NON è smazzarti il lavoro della cucina, della sala e di tutto quello che è necessario all’interno di un’attività come quella di un ristorante.
Intendiamoci, capisco benissimo che ci siano dei periodi in cui come imprenditore decidi di sostituire personale scansafatiche o situazioni temporaneamente critiche, non sto dicendo che l’imprenditore è quello che sta in ciabatte in spiaggia, tutt’altro.
Sto però dicendo che l’attività vera di un imprenditore è capire dove deve andare il ristorante, cosa sia meglio spingere e cosa no e via dicendo.
In altre parole, l’imprenditore deve PRENDERE DECISIONI.
Ovviamente per prendere delle decisioni, il ristoratore deve innanzitutto capire di che cazzo sta parlando, ma soprattutto deve dotarsi di strumenti che aiutano la presa delle decisioni.
Scopri il metodo perfetto per decidere cosa fare nei periodi di bassa stagione per ottimizzare i guadagni
Se ti chiedessi adesso, mentre stai leggendo questo articolo, di dirmi esattamente quanti piatti vendi per ogni ricetta che prepari e che presenti ai tuoi clienti, in che giorno, in quale orario, saresti in grado di dirmelo?
Sì esatto, non ti sto chiedendo quanti pasti prepari in un anno.
Ti sto chiedendo quanti filetti di manzo, di branzino, spaghetto al pomodoro e quello che ti pare, vendi ogni giorno e ogni ora all’interno del tuo ristorante.
Questo ti consente di monitorare le prestazioni del tuo ristorante minuto per minuto e ti fa capire in cosa la tua attività eccelle e in cosa invece deve migliorare per aumentare i guadagni, come ad esempio nei periodi di bassa stagione.
Perché vedi, in realtà il mondo non si divide rigidamente in alta e bassa stagione. Sì, certo, ad agosto se sei in un posto di mare ci sarà un flusso maggiore di persone rispetto a gennaio, certo.
Quello che però voglio dirti e che in bassa stagione non è vero che non ci sia movimento. Semplicemente che, in funzione di dove ti trovi, le persone che puoi intercettare sono diverse rispetto a quelle che puoi intercettare in alta stagione.
Dunque quello che tu dovrai fare per ottimizzare gli incassi magri della bassa stagione, dovrà essere diverso rispetto a quello che “offri” in alta stagione.
“Sì ok, ma come?”
Semplicemente analizzando il tuo fatturato nella maniera corretta e dando alle persone quello che loro vogliono in quel determinato periodo dell’anno, magari con una offerta specifica (che non significa sbudellare i conti dell’azienda facendo prezzi ad minchiam che ti fanno andare in perdita).
Ma soprattutto, capendo che il cliente della bassa stagione NON è il cliente dell’alta stagione. Dunque, va “intercettato” con offerte diverse.
Questo significa che, con uno strumento che ti dica con precisione chirurgica quello che il tuo ristorante è in grado di produrre, tu potrai capire scientificamente e chirurgicamente quello che “puoi permetterti” di offrire e di costruire su ogni segmento di clientela che può entrare in contatto con la tua esperienza ristorativa.
Perché RistoRevenue è il metodo corretto per incrementare gli utili anche in periodi di bassa stagione
Nel caso non lo sapessi il prossimo 5 novembre andrà in scena il primo evento in assoluto in Italia sul Revenue Management applicato alla ristorazione.
Per la prima volta in Italia verrà spiegato a ristoratori come te il metodo con cui costruire la vera mappa della tua attività grazie alla quale decidere cosa implementare e cosa togliere dal tuo ristorante per aumentare i guadagni.
Se anche tu vuoi entrare a far parte del primo club di ristoratori in Italia che per primi riceveranno queste informazioni, allora clicca qui e sbrigati prima che sia troppo tardi.
Ci vediamo di là!