La formazione non è solo utile per la tua crescita professionale. Ma nel tempo ti porta anche a… fare gli Utili.
Siamo nel 2022, Imprenditore. E Formazione e Utili rappresentano la connessione ideale per salvare la Ristorazione italiana.
Perché c’è una correlazione tra formazione professionale e capacità di fare utili che è innegabile: devi essere un esperto in quello che fai non solo se miri ad eccellere.
Ma anche solo se non vuoi fallire.
Oggi il mercato del lavoro richiede competenze sempre più professionali, capacità e attitudini specifiche.
E la ristorazione?
Ti svelo subito questa grandissima verità…
La ristorazione non fa eccezione. E non deve farlo nemmeno per te.
Lascia che te lo dica. Ne ho vista qualcuna in 30 anni di ristorazione: la formazione, per fare gli utili, conta. Eccome se conta.
Formazione e Utili: la sola connessione per salvare la Ristorazione italiana.
Forse, per fartelo capire meglio, mi conviene tirare fuori la vecchia storia del pescatore…
Parliamo di… pescatori?
“Se dai un pesce ad un uomo, lo hai sfamato per un giorno, se gli insegni a pescare, lo hai sfamato per tutta la vita”.
La metafora è piuttosto semplice da capire.
La Formazione equivale a imparare a pescare.
Ecco, non trovo un modo migliore per trasmetterti una delle verità più importanti. E questo vale anche nella vita, non solo parlando di Imprenditoria.
La formazione continua conta, e paga. Quella fatta bene poi vale molto più di una manovra economica a breve termine o di un qualsivoglia aiuto statale temporaneo.
La formazione sta assumendo un carattere sempre più importante in un contesto come quello attuale nel quale il mercato del lavoro richiede competenze sempre più professionali e capacità e attitudini specifiche.
E allora baratteresti davvero un metodo in grado di insegnarti gli strumenti per camminare con le tue gambe e diventare il miglior pescatore di utili sul mercato, con un pesce buono solo per riempirti la pancia oggi?
Non ha molto senso se ci rifletti. Né per te, né per la tua Impresa.
Parliamo di Impresa?
Fare Business in Ristorazione è da sempre… un’Impresa. E questo lo sai benissimo.
Ma c’è un grandissimo alleato per te e per il tuo locale. Un aiuto, una possibilità che non è più il caso di ignorare.
Sì. Sto parlando della Formazione.
Trascurata, dimenticata, maltrattata Formazione.
Ne faccio un discorso molto più ampio:
come può un settore bersagliato dalle difficoltà come quello della ristorazione, pensare di andare avanti senza una crescita delle competenze di chi ci lavora e della mentalità manageriale di chi le guida?
Te lo dico io: non può.
E se parliamo di compiere delle imprese, e di guidare un’Impresa, bisogna avere preparazione, metodo, visione e mentalità.
Per fare Business, ci vuole Formazione. Cerco di dimostrartelo. Ma prima…
Parliamo di Business?
“Business”.
Che bella parola. A qualcuno piace parlare di Business quasi come se fosse una calamita per gli stolti…
Ma Business è una parola seria. Così come il termine Modello di Business. Usiamolo come si deve allora.
Le cose stanno proprio così: l’imprenditoria italiana è da sempre vista e vissuta come la terra promessa.
Un territorio dove i frutti si dovrebbero moltiplicare senza particolare applicazione imprenditoriale.
Come se non stessimo parlando di un’Impresa ma solo di un qualcosa che si risolve con la classica “manna dal cielo”. Amen.
È lastricata da buone intenzioni, la ristorazione, ma è anche ingolfata da pessime motivazioni e da un marasma di scuse pronte per ogni progetto che non ce la fa.
La mancanza di concreta mentalità imprenditoriale. Questo è il punto. È inutile poi vestirsi da gran festa e riempirsi la bocca di Business. Non serve a nulla.
Senza una chiara e limpida presa di coscienza di questo, è inutile lanciarsi in imprese impossibili da vincere.
Parliamo di… Imprenditori?
Concreta mentalità imprenditoriale? Modello di Business… Cosa vuol dire… in concreto?
Ti faccio un esempio. Entrare nel mondo della Ristorazione italiana è un’impresa simile a quella di una traversata trans-oceanica: molti affondano, qualcuno ce la fa. Ma servono:
1. Preparazione.
2. Cura dei dettagli.
3. Lungimiranza.
4. Mezzi.
In altre parole: affronteresti l’oceano Atlantico con una barchetta a remi o con un gommone? Bene, se lo fai sei un pazzo.
Lavoro nella ristorazione da ormai più di 30 anni. Ne ho viste, anzi ne ho vissute, molte.
E quello che ho imparato è che quello che serve al settore sono gli Imprenditori. Con la I maiuscola.
Chi è l’Imprenditore? È la figura dell’eroe mitologico dotato di Visione, Mentalità e Metodo.
La visione lo porta a pensare prima di agire, gli mostra la via corretta da seguire e l’obiettivo da raggiungere.
La mentalità gli consente di non mettere in moto una macchina senza carburante, senza pilota, senza meta.
Il metodo è organizzazione, pianificazione, controllo delle procedure e dei numeri del suo locale.
Tutte insieme vi permettono di costruire il vostro Modello di Business.
Parliamo di Modello di Business?
Il Modello di Business è l’insieme di norme e regole che tengono in piedi tutta la baracca. E cioè tutta la tua Impresa
È il progetto dell’Ingegnere. E l’Ingegnere sei tu. È l’insieme delle mura portanti del tuo locale.
Fuor di metafora, è l’insieme delle caratteristiche che definiscono precisamente l’identità del tuo ristorante.
Ma non solo. Il Modello di Business è: NUMERI.
L’imprenditoria vive di numeri. Se li segui, se segui i numeri della tua azienda, hai tutte le carte in mano per prendere le giuste decisioni.
Il Modello di Business è la risposta imprenditoriale conseguente ad un approfondito studio del mercato.
Se manca questo la situazione non potrà che peggiorare. Così è davvero inutile parlare di Business.
Parliamo di cose Utili, parliamo di Formazione…
Uno dei punti deboli che caratterizzano il ristoratore italiano è tradizionalmente legato al fattore Formazione.
“La formazione lasciamola agli ingegneri… noi siamo ristoratori”.
Ci sono almeno tre errori in questa frase.
Il primo: dopo i puntini di sospensione ci va sempre la maiuscola.
Il secondo: non siamo (solo) ristoratori. Siamo Imprenditori. Mettiamocelo in testa.
Il terzo: la formazione è per gli uomini e le donne di buona volontà, che vogliono crescere e far crescere la qualità del proprio lavoro.
La benedetta Formazione Professionale. Questo settore ha bisogno di una rivoluzione: e questa passa sicuramente per la Formazione Professionale.
Vedi, puoi benissimo buttarti anima e corpo (e soldi) nel marketing selvaggio. Puoi affidarti ad un commercialista o agire per sentito dire. Ma cavolo, se poi le cose vanno male la responsabilità è tua.
E i cocci da raccogliere anche.
Quando, l’Imprenditore della ristorazione, comincerà a mettersi in discussione? A mettersi in gioco? A prendersi le sue responsabilità?
Come capita già da decenni negli altri settori imprenditoriali, dove ci sono probabilmente meno remore a definirsi Imprenditori, tutti hanno capito che una formazione costante porta UTILI.
Imprenditore, devi capire questo: Formazione e Utili costituiscono davvero la connessione in grado di salvare la Ristorazione italiana. L’acquisizione continua di nuove competenze ti mette in una posizione di vantaggio rispetto a quella concorrenza che rimane ancorata ai suoi vecchi schemi mentali.
Perché la formazione ti eleva ad un livello di superiorità indispensabile per rimanere competitivo sul mercato, aumentare il livello di soddisfazione dei clienti e con esso inevitabilmente gli utili.
Superiorità? Sì. Superiorità.
Utili?
Certo, proprio gli utili. La conoscenza portata dalla formazione è sempre fonte di spunti, stimoli, nuove idee.
Proprio quelle che ti servono per costruire il Modello di Business giusto per conquistare il mercato della ristorazione.
Formazione e Utili: impara a pescare
E allora… Vuoi imparare a pescare?
Vogliamo capire insieme come costruire il Modello di Business migliore per il tuo locale?
Al nuovo Corso di Alta Formazione Professionale RistoBusiness 2022 torniamo a parlare di numeri.
Il 3-4-5 maggio a Bologna affronteremo insieme la sfida più grande per un Imprenditore: come costruire un Modello di Business a prova di mercato, pandemia, rincari e scuse varie.
Un Modello di Business capace di FARE I NUMERI.
L’inizio di un percorso?
Se sei incuriosito dal Metodo RistoBusiness (un brevetto Emiliano Citi), qui ti elenco gli step da compiere per iniziare il tuo Training da RistoImprenditore:
- Iscriviti al Gruppo Facebook e al Canale YouTube. Lascia i tuoi dati nel modulo qui sotto per accedere a consigli e offerte esclusive.
- Il secondo step, se sai che il tuo ristorante ha bisogno di essere rivoluzionato da capo a piedi, è il mio libro “Il Tuo Ristorante è Morto”.
- Il terzo passo fallo in direzione del Food Cost con il mio secondo libro: “Il Food Cost è Inutile, solo se vuoi continuare a perdere soldi nel tuo ristorante, pub o pizzeria”.
- Se invece hai già compiuto tutti questi step, ti consiglio caldamente di iscriverti al Clan dei Ristoratore, la prima e unica membership di formazione dedicata agli imprenditori in ristorazione.
Facciamo i numeri.
Emiliano