I Food Trend del 2021 secondo RistoBusiness

Il 2020 è stato un anno che ha sconvolto per sempre la ristorazione. Per questo ho deciso di fare qualcosa di diverso analizzando i Food Trend del 2021...

FOOD-trend-2021
Condividi su

Finalmente questo anno di merda sta per finire. Come sai, su questo blog non mi occupo di questioni generaliste e per questo non ti parlerò delle conseguenze della pandemia globale e di milioni di vittime in tutto il mondo. Mi concentrerò sulla ristorazione, forse il settore più sconvolto da questa situazione. Il vaccino si sta avvicinando e questo è un sollievo per tutti, ma non sappiamo ancora quanto siano cambiate le abitudini alimentari degli italiani, ora che hanno dovuto abituarsi al delivery e all’asporto per ragioni di forza maggiore. Perciò in questo articolo sui Food Trend 2021 (se sei curioso di rileggere quelli del 2020, clicca qui) non parlerò solo di cibo, ma anche di novità tecnologiche che potresti implementare nel tuo locale per farti trovare più preparato nel prossimo mondo post pandemia.

ROBOCHEF

Per quanto possa sembrare assurdo, i robochef sono pronti a soppiantare i cuochi in carne e ossa. Magari non succederà nell’arco di 5 anni ma, come dico sempre, è sempre meglio farsi trovare preparati ai cambiamenti futuri e, se il tuo modello di business lo richiedesse, potresti anche considerare di inserire una figura del genere in futuro.

Ci sono compagnie come Moley, Cooki e Chef Cui all’avanguardia in questo settore. Di recente, ad esempio, Moley ha creato un robochef esperto di cucina internazionale a cui basta la ricetta e le materie prime per preparare dei piatti di qualità eccellente.

Per capire gli innegabili vantaggi che potrebbe avere da un robochef un imprenditore nella ristorazione, guarda questo video dove il robot riesce a cucinare migliaia di burger consentendo all’azienda di fare dei prezzi “ammazza concorrenza”.

 

CIBO ED EMISSIONI DI CARBONIO

Negli ultimi anni si sono accumulate grandi evidenze sulla correlazione tra la produzione di cibo e le emissioni di carbonio. Anzi, sembra che una delle principali cause del cambiamento climatico risieda proprio nelle nostre abitudini alimentari.

E se è quasi impossibile convincere me a non essere carnivoro, le nuove generazioni hanno davvero a cuore l’argomento. Sicuramente un modello di business che si concentri su alimenti a basse emissioni di carbonio, come i prodotti stagionali o a km0, potrebbe risultare davvero vincente.

Considera anche questo: ci sono alcuni alimenti che impattano fortemente sulle emissioni di carbonio e che potrebbero andare a scomparire nell’arco di pochi decenni come la carne e il formaggio.

 

I FAST CASUAL STANNO VINCENDO

C’è un trend rampante negli Stati Uniti che sicuramente vedremo in Europa a breve: l’ascesa inarrestabile dei Fast Casual, capitanata da giganti come Panera Bread e Chipotle. I Fast Casual uniscono la qualità del cibo dei migliori ristoranti al modello economico tipico dei fast food, riuscendo a creare un circolo virtuoso di buona alimentazione che genera profitti da capogiro.

I vantaggi? Cibo buono a un prezzo iper concorrenziale. Quindi, se stai valutando nuove idee per un modello di business, lascia stare il fast food o il fine dining (e scappa come sempre dai Casual Dining, gli all you close) e punta al modello fast casual, che continuerà a crescere e inizierà a dominare il mercato italiano nei prossimi anni.

UPCYCLED FOOD

Anche questo è un trend che non devi assolutamente sottovalutare e che rientra nell’alveo della rivoluzione green che tutti stiamo sperimentando, ma vi si inserisce con delle caratteristiche ben definite.

L’upcycled food non è altro che cibo creato con scarti di prodotti alimentari di solito esclusi dal consumo umano, come barrette creati con scarti di lavorazione della birra o caramelle fabbricate con cibo scaduto.

In questo modo è possibile allungare la vita dei prodotti ed evitare il food waste, uno spreco annuo che nel mondo ammonta a 46,7 miliardi. Questa nuova categoria è già presente anche in Italia, anche se finora è davvero un settore marginale.

Potrebbe essere una bellissima idea differenziante per la tua prossima attività imprenditoriale nella ristorazione, pensaci.

 

DRONI FATTORINI?

Qui entriamo di nuovo in un ambito che sembra quasi essere fantascienza, come i robochef, ma attenzione: non credere che il futuro sia così lontano. Ti ricordi quando tutti parlavano di macchine elettriche e ora hai cominciato a vedere le pubblicità in televisione o magari hai già pensato di acquistare un’auto ibrida?

Le rivoluzioni, quando accadono, non te ne rendi subito conto. Tra qualche anno una cosa aliena come i droni che ci portano a casa il cibo potrebbero diventare una cosa normalissima.

Sai che Amazon ha già provato a sperimentarlo in alcune zone per le sue consegne, no?

Ad esempio Uber Eat negli Stati Uniti ha già fatturato 7,9 miliardi di dollari con la consegna tramite droni. I vantaggi, chiaramente, sono le tempistiche veloci e i costi bassi per i ristoranti.

Quindi tieni l’orecchio teso e quando un servizio del genere arriverà anche in Italia, sii subito pronto ad approfittarne.

Conclusioni

Qui si conclude la mia panoramica su quelli che saranno i food trend del 2021. Non ragionare da chef, ragiona da imprenditore e prendi sempre nota dei nuovi modelli di business. Perché il futuro della ristorazione sarà sicuramente diverso in un mondo post pandemia.

Il mio consiglio è sempre lo stesso: controlla il mercato, perché le occasioni sono sempre a portata di mano. Non hai bisogno di adottare per forza una novità trendy adesso, ma non devi farti sorprendere se un tuo concorrente lo farà.

E stai pronto, perché dopo una crisi ci sono sempre grandissime opportunità per quelli che hanno visione, fiuto e che sono capaci di cogliere l’attimo in un settore che tornerà a crescere a ritmi incredibili anche nel 2021. Se non sai da dove iniziare o hai bisogno di una consulenza ristorativa, contattaci.

L’inizio di un percorso?

Se sei incuriosito dal Metodo RistoBusiness (un brevetto Emiliano Citi), qui ti elenco gli step da compiere per iniziare il tuo Training da RistoImprenditore:

  1. Iscriviti al Gruppo Facebook e al Canale YouTube. Lascia i tuoi dati nel modulo qui sotto per accedere a consigli e offerte esclusive.
  2. Il secondo step, se sai che il tuo ristorante ha bisogno di essere rivoluzionato da capo a piedi, è il mio libro Il Tuo Ristorante è Morto.
  3. Se invece hai già compiuto tutti questi step, ti consiglio caldamente di iscriverti al Clan dei Ristoratore, la prima e unica membership di formazione dedicata agli imprenditori in ristorazione.

Facciamo i numeri

Emiliano

Altri articoli