Come Valutare il Valore di un Ristorante

Vorresti vendere il tuo locale ma non sai se è la scelta giusta? Vorresti acquistare un ristorante già avviato, ma vuoi essere “sicuro” dell‘investimento da sostenere? Ecco perché capire come valutare il valore di un ristorante diventa fondamentale per ogni imprenditore.

come-valutare-il-valore-di-un.ristorante
Condividi su

Vorresti vendere il tuo locale ma non sai se è la scelta giusta?

Vorresti acquistare un ristorante già avviato, ma vuoi essere “sicuro” dell‘investimento da sostenere?

Ecco perché capire come valutare il valore di un ristorante diventa fondamentale per ogni imprenditore.

“Come valutare il valore di un ristorante?”

Quante volte ti sarai posto questa domanda?

E intendiamoci, se non sei riuscito a darti una risposta non è colpa tua.

Ma in realtà dipende dal “sentire comune” che molto spesso arriva dall‘amico commercialista, dal consulente immobiliare o dal “cugino esperto”.

Di base, i commercialisti dovrebbero cominciare a saper fare bene il loro lavoro e spesso non sanno fare neanche quello.

Gli agenti immobiliari vanno usati in dosi omeopatiche, perché tu come imprenditore devi capire che “la situazione” immobiliare del tuo locale è UNO degli aspetti del tuo ristorante e NON l‘unico su cui dover prendere una decisione importante come quella di una vendita o di un acquisto di un ristorante.

Non basta “andare a guardare la posizione”, o le 4 mura di un ristorante.

Un‘azienda, e quindi un ristorante, sta in piedi con la capacità di produrre flusso di cassa.

E per produrre un flusso di cassa, non basta solo concentrarsi sulla scelta “delle mura” o della zona in cui sorge il ristorante.

Bada bene, non sto dicendo che non sia un aspetto da valutare.

Sto però dicendo che ascoltando un agente immobiliare, spesso si rischia che “i consigli dati” non siano completamente sincronizzati con il tuo interesse.

Che tu abbia un ristorante “classico”, una pizzeria, un cocktail bar, una steakhouse e chi più ne ha più ne metta, fare il ristoratore è un mestiere duro.

E dopo tanti anni di duro lavoro che troppo spesso non ci rende soddisfacente, un po’ tutti siamo “invogliati” a mollare.

Mollare quel lavoro, quell’azienda, è un pensiero che ronza in testa a chiunque quando le cose non vanno come vorremmo.

Intendiamoci, non parlo solo di quanto l‘azienda è in profondo rosso e “non si sa che pesci prendere”.

Mi riferisco anche solo semplicemente a sentirsi soddisfatti dal duro lavoro profuso ogni giorno.

E ti parlo da persona che ha gestito anche 15 attività contemporaneamente, quindi davvero sono la persona che più può capire quanto sia sacrificante alcuni giorni alzarsi e andare a lavorare.

Per questo potrebbe entrare nei tuoi pensieri quel pensiero fisso di vendere.

Ma spesso si rischia di svendere a costo di “togliersi dalle scatole” il ristorante il più in fretta possibile, frutto di sogni e speranze di un tempo, e creatore di problemi continui adesso.

Questa è una delle motivazioni che mi ha spinto a scriverti oggi.

Mi piacerebbe che alla fine di questo articola tu possa riconoscere cosa cerca qualcuno che vuole acquistare il tuo ristorante, senza stracciare il prezzo.

Mi piacerebbe che almeno avessi l‘idea corretta su come valutare il valore del ristorante in cui stai lavorando o in cui vorresti lavorare nel caso stessi decidendo di fare un investimento.

E per fare questo, il tuo ristorante deve avere una sola caratteristica.

DEVE DIMOSTRARE DI POTER FARE SOLDI

Intendiamoci.

Nessun imprenditore, se intelligente, acquista convinto che un‘azienda produca soldi senza sforzo e con le palle in ammollo ai Caraibi.

Certo è, che se io riesco a dimostrare con i numeri, che quel ristorante, con quel format, con quel modello di business, è in grado di sviluppare capitale, la tua attività si pone già su un altro livello rispetto al normale.

Purtroppo però è che questo tipo di mentalità è ancora troppo acerba nella ristorazione italiana.

Giuro, credimi, non voglio offenderti.

Ma girando per ristoranti, trovo ancora molte “aziende” che quando gli parlo di “numeri in ristorazione”, mi tirano fuori delle fatture tenute in una busta di plastica.

Lo so che può sembrare un’esagerazione, ma credimi che spesso non posso pubblicare alcune foto sui miei canali solo per questioni di privacy.

Ma davvero, potrei farci un libro solo sulle “stranezze” che vedo in giro.

Quindi, se stai pensando come valutare il valore di un ristorante, che sia il tuo da vendere, o uno che ti interessa e che vuoi acquistare, devi avere sottomano dei numeri, VERI.

No, conoscere solo il valore di fatturato non basta, conoscere il valore dell‘immobile o il canone di locazione, non basta.

Ma soprattutto

NON BASTA VEDERE IL LOCALE PIENO

E qui siamo alle solite.

Come ho dimostrato e continuo a dimostrare in ogni modo che mi è umanamente possibile, è che avere il locale pieno non è sinonimo di sostenibilità economica del business.

Credimi se ti dico che quando è finito “L‘effetto wow” del vedere le foto sui social di locali strapieni con ristoratori ad alimentare il proprio ego sull‘avere la fila fuori, poi arriva la cruda realtà dei bilanci.

E spesso, molti ristoranti costantemente strapieni, NON FANNO SOLDI.

E stai tranquillo che per vendere, hai bisogno di bilanci VERI.

Non di foto sui social di locali pieni.

La ristorazione si basa sui numeri.

I numeri che devi conoscere, sia che tu abbia deciso di vendere o di acquistare, sono:

  • Fatturato
  • Margine lordo
  • Margine di contribuzione
  • Utile operativo
  • Margine netto

Detta in altri termini, devi avere una contabilità ordinata, cazzo.

L‘insieme di questi numeri ti da la velocità con cui è in grado di crescere un’azienda, e quindi ogni tipo di capitale investito.

Chi investe soldi, ragiona in termini puramente monetari.

Capitale investito, capitale che si accumula, fine.

Non a caso, tendo sempre a definire il modello di business di un ristorante come la differenza tra capitale iniziale e capitale che si accumula.

Il modello di business è quel complesso di operazioni, metodi, procedure, con cui “produci denaro”, dalla tua attività.

In altri termini, quanto più il modello di business è progettato bene, tanto meglio sarai in grado di vendere in maniera interessante il tuo ristorante.

Molti ristoranti, si sono costruiti attraverso la messa a terra di format interessanti, che nel corso di qualche anno di duro lavoro hanno accumulato risultati economici e di bilancio interessanti, a tal punto da richiamare l‘interesse di fondi di investimenti disposti a spendere milioni di euro per acquisire un nuovo ristorante.

L’inizio di un percorso?

Se sei incuriosito dal Metodo RistoBusiness (un brevetto Emiliano Citi), qui ti elenco gli step da compiere per iniziare il tuo Training da RistoImprenditore e imparare come pagare meno tasse:

  1. Iscriviti al Gruppo Facebook e al Canale YouTube. Lascia i tuoi dati nel modulo qui sotto per accedere a consigli e offerte esclusive.
  2. Il secondo step fondamentale è il mio libro Il Tuo Ristorante è Morto, se pensi di dover fare nero per guadagnare murandoti vivo nel tuo locale.
  3. Se invece hai già compiuto tutti questi step, ti consiglio caldamente di scoprire i nostri servizi di consulenza per ristoranti e di partecipare ai nostri Eventi Live: clicca qui sotto per partecipare al prossimo in programma.

Emiliano

Facciamo i numeri

Altri articoli