Come un Ristoratore deve Allenare la sua Mente Fiscale

Te lo dico chiaro e schietto subito: se quando il tuo commercialista parla dei numeri della tua azienda annuisci senza avere idea di quello che sta dicendo, allora è meglio che vendi tutto e torni a fare il dipendente.

Condividi su

Te lo dico chiaro e schietto subito: se quando il tuo commercialista parla dei numeri della tua azienda annuisci senza avere idea di quello che sta dicendo, allora è meglio che vendi tutto e torni a fare il dipendente.

 

Sono stato abbastanza chiaro?

 

Perché in questo momento non ci possiamo permettere degli imprenditori improvvisati, che sanno solo spadellare degli spaghetti allo scoglio o battere scontrini.

 

Se questo è il massimo contributo che vuoi dare al tuo ristorante, allora lascia stare.

 

Chiudi subito questo articolo, esci dal gruppo facebook RistoBusiness e dal Clan dei Ristoratori.

 

Perché davvero, non abbiamo bisogno di “imprenditori” come te.

 

 

Se invece sei ancora qui e vuoi davvero imparare come gestire la tua attività (bar, ristorante o food truck poco importa), allora ho una buona notizia per te.

 

Non sei solo, siamo sempre di più e siamo qui per cambiare l’imprenditoria ristorativa in Italia.

 

Ma torniamo a noi.

 

LA MENTE FISCALE

 

Nessuno nasce imparato, men che meno io. Anche io come te, mi sono ritrovato spesso di fronte a un commercialista che sembrava parlare arabo, ma come pochi altri, non mi sono accontentato di annuire in silenzio, ma ho continuato a tempestarlo di domande per capire davvero quello che stava dicendo.

Gli ho chiesto quali letture sarebbero potute essermi utili per apprendere i fondamenti della materia UTILI, quelli che sarebbero potuti essere utili alla mia impresa.

E per la prima volta ho sentito parlare di MENTE FISCALE.

Ma cos’è la MENTE FISCALE?

 

La definizione di Mente Fiscale a prima vista potrebbe sembrare semplice, ma in realtà comporta un totale cambiamento di prospettiva.

 

Ne parla spesso con Lorenzo Paladini, il mio attuale consulente fiscale e apprezzato componente del team di esperti RistoBusiness.

 

Per noi che siamo stati abituati al lavoro manuale, al lavoro organizzativo pratico (organizzare i turni, le comande, il servizio), come migliorare la nostra abilità nel creare piatti o bevande, si tratta di un cambiamento radicale.

Da Imprenditori dobbiamo obbligarci a pensare sempre in base alla fiscalità.

 

 

E CHE CI VUOLE?

Lo pensavo anche io…

Invece ancora mi confronto con Lorenzo perché certe volte mi faccio guidare dall’istinto, mentre per allenare il pensiero fiscale dobbiamo necessariamente ricorrere al pensiero razionale.

 

ODIO LE TASSE!

Trovatemi un imprenditore che paga le tasse con il sorriso con le labbra e gli regalo una consulenza gratuita.

Un imprenditore serio sa che un impresa non sta in piedi se non facciamo tutto in “chiaro”.

Perché il nero, anche se potrebbe sembrare la soluzione a tutti i tuoi problemi in realtà è proprio quello che stringerà al collo la tua impresa come un boa e la ucciderà.

 

Ma sebbene le tasse siano effettivamente alte, come ti spieghi quelle aziende che fatturano milioni di euro non facendo neanche un centesimo di nero?

 

Sicuramente dietro il loro successo c’è anche la consapevolezza fiscale.

Cioè pagare meno tasse in modo assolutamente LEGALE.

 

E questo è il dogma e il comandamento che TU come imprenditore del XXI secolo devi darti: pagare le tasse, ma essere proattivo nel trovare modi per pagarne meno possibile in modo legale al 100%.

 

Quindi…

 

MENTE FISCALE = IL RISPARMIO FISCALE SI PUÒ E SI DEVE OTTENERE COME OBIETTIVO.

 

e per farlo?

 

Ci sono 2 STEP

 

 

  1. INFORMAZIONE FISCALE DI BASE

La conoscenza di un minimo di informazione di base è il presupposto fondamentale per risparmiare parecchi soldi a livello d’imposte e tasse. Quante volte ti è successo di dire a te stesso: “non sapevo che si potesse scaricare”?

Ricorda sempre che non serve a nulla dare sempre la colpa allo stato per le tasse troppo alte, perché nel tuo mestiere d’imprenditore devi pensare non solo al tuo lavoro ma hai anche la RESPONSABILITÀ DIRETTA per il mancato pagamento delle tasse.

 

2. POTERE DELLE DOMANDE

  • Abituati a porre delle domande giuste e orientate a trovare delle soluzioni ai problemi
  • Due domande strategiche da porre sempre: POSSO SCARICARE QUESTO COSTO?: ad es. il costo degli abiti che indosso?
  • COSA DOVREI FARE AFFINCHÉ QUESTO COSTO SIA SCARICABILE O DEDUCIBILE AL 100%?

 

QUESTA È LA MENTE FISCALE.

 

Nessun grande segreto o scoperta, ma un allenamento costante e impegno nel mantenere costante l’attenzione giorno dopo giorno.

 

Il risparmio fiscale si può ottenere in maniera lecita e deve essere un nostro obiettivo. Quando si dice le tasse vanno pagate, il nero non si deve fare, c’è anche una questione etica, però questa in questo momento la metto da parte, è che il gioco non vale la candela.

Conviene molto di più avere una gestione corretta utilizzando gli strumenti che la normativa ci mette a disposizione per ottenere un equo risparmio fiscale.

 

LA PRIMA COSA DA FARE

La prima cosa da fare, per sviluppare la mente fiscale è, come dicevo, conoscere un minimo d’informazione di base.

Si possono risparmiare molti soldi ponendo tutte quelle domande che ti aiutano a individuare qual è lo strumento migliore.

Quindi la prima cosa da fare è porsi delle domande, ad esempio: “Posso scaricare questo costo?”

 

Nello specifico: Il viaggio negli Stati uniti che ho progettato quest’anno? (Covid permettendo)

 

In questo caso la risposta è molto semplice, nel senso, per un ristoratore, tutti gli abiti, non solo suoi ma anche dei suoi dipendenti, ma questo tu lo sai benissimo (spero) sono assolutamente scaricabili.

Più delicata potrebbe essere la mia questione, per fare un esempio.

Devo venire a fare formazione e devo vestirmi in una determinata maniera.

Posso scaricare gli abiti che indosso?

 

 

a patto di creare delle documentazioni che possano essere di supporto.

 

Questo è un altro fattore fondamentale: ABITUATI A CREARE DELLE DOCUMENTAZIONI.

 

Se fai la spesa per l’azienda, creati il giustificativo, quella è una pezza d’appoggio alla quale il tuo consulente si può appoggiare per aumentare la deducibilità dei costi.

 

SOLO UN ESEMPIO

 

Quello che ti ho appena fatto è solo un piccolo esempio di come dovresti cambiare la tua mentalità per renderla davvero fiscale.

E cambiamento poi andranno ad investire gran parte del tuo lavoro, fino a farti mettere in discussione persino la stessa struttura societaria del tuo ristorante.

 

MA IO NON SO DA DOVE COMINCIARE, EMILIANO!”

 

Lo so, come dicevo sopra, nessuno nasce imparato, ma la novità che potrebbe davvero cambiare finalmente la tua mentalità, è a portata di mano.

Infatti dal 10 GIUGNO inizierà la programmazione mensile del CLAN DEI RISTORATORI, la prima membership italiano di R-Learning.

Ogni mese potrai nutrirti di ore di contenuti creati dal team RistoBusiness.

Una delle rubriche mensili sarà proprio FISCO AMICO DI LORENZO PALADINI.

In questo appuntamento, Lorenzo allenerà la tua mente fiscale e ti terrà aggiornato su tutte le ultime novità in materia di fiscalità per le attività ristorative.

Sarà come avere appuntamento col proprio personal trainer fiscale.

Ma solo grazie al pre-lancio potrai usufruire di un mese gratuito e di tutti gli altri bonus che abbiamo pensato apposta per te.

Se vuoi cominciare ad allenarti sul serio, clicca sul pulsante qui sotto.

 

Altri articoli