Come Scegliere il Gestionale Giusto per il tuo Ristorante in 4 Step

Ti sei finalmente deciso a comprare un programma gestionale per il tuo ristorante ma non sai quale scegliere? In questo articolo ti spiego come scegliere il gestionale giusto per il tuo business, evitando le fregature.

come scegliere il gestionale giusto per il tuo ristorante
Condividi su

Ti sei finalmente deciso a comprare un programma gestionale per il tuo ristorante ma non sai quale scegliere? In questo articolo ti spiego come scegliere il gestionale giusto per il tuo business, evitando le fregature.

“Come scegliere il gestionale giusto per il tuo ristorante?”

Mettiamo i puntini sulle i.

Avere un gestionale nel proprio ristorante è FONDAMENTALE.

I vantaggi sono innegabili.

Proprio per questo ho deciso di scrivere questo articolo.

Abbiamo già accennato l’argomento una o due volte, ma oggi entriamo nello specifico.

Se ti sei già guardato intorno per cambiare o comprare il tuo primo gestionale però, sai già che il mercato è pieno di programmi, ognuno con le sue caratteristiche ben specifiche, i suoi punti di forza e punti deboli.

Io non posso dirti quale programma sia quello giusto per il tuo business, perché le caratteristiche della tua attività non le posso sapere, e solo tu puoi sapere cosa va bene per te.

Io voglio aiutarti, attraverso 4 STEP, a scegliere il gestionale più adatto per il tuo ristorante. Evita di buttare soldi programma le tue mosse per evitare imprevisti e incazzature future.

Cominciamo.

1) A COSA TI SERVE UN GESTIONALE?

Prima di capire come scegliere il tuo gestionale, devi prima farti una domanda semplice ma fondamentale.

Ti devi chiedere: che cosa vuoi che faccia il tuo gestionale?

A COSA TI SERVE?

  • Ti serve un gestionale che faccia l’analisi delle vendite e basta, oppure un programma che analizzi quello che vendi?
  • Te ne serve uno che faccia la chiusura fiscale e che scorpori l’iva e basta?
  • Oppure ti serve un gestionale che divide per fasce orarie i coperti che fai, il ricavo medio, il turnover e che ti permetta di fare una proiezione dei tuoi numeri?
  • Ne vuoi uno che ti gestisca gli acquisti del magazzino, il costo del Food & Beverage venduto?
  • Uno che ti faccia un previsionale, una distinta base e che scarichi automaticamente il magazzino in modo che tu possa automatizzare il più possibile gli ordini?

Quindi, il Primo Step è capire cosa vuoi e quali dati ti servono, perché poi devi capire come utilizzarli per ottimizzare il tuo business.

Lo so cosa stai pensando, conosco tanti Ristoratori Italici che quando si pongono la domanda su come scegliere il gestionale, la prima cosa che guardano è il prezzo…

Ecco, non lo fare.

Va bene stare attenti alle spese, ma il costo di un gestionale si valuta solo in base ai soldi che ti può far guadagnare in futuro.

“Come si gestisce un ristorante?”

“Con il programma gestionale giusto!”

2) VERIFICA LE REFERENZE DEL GESTIONALE

Una volta identificato il software che risponde ai tuoi bisogni devi VERIFICARE LE REFERENZE.

È questo il Secondo Step.

Identifica 2 o 3 software in funzione della risposta che hai dato alla prima domanda, poi dopo informati sulle loro referenze.

Quali sono le aziende con cui lavorano?

Poi si chiamano le aziende e da collega a collega gli si chiede “Come ti trovi con questo gestionale?” e si comincia a percepire il feedback diretto di un ristoratore come te.

Solo così puoi capire le criticità, se ci sono delle problematiche, quali sono le soluzioni a queste problematiche e lati positivi e negativi dei vari gestionali.

Perché una volta fatto l’investimento non si torna indietro!

E se poi ti ritrovi con un gestionale che è più le volte che non funziona, allora sì che ti mangi le mani per i soldi che hai buttato ad minchiam!

3) VERIFICA IL RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO DEL GESTIONALE

Dopo che hai verificato l’affidabilità del programma attraverso il tuo network di colleghi e conoscenze, il Terzo Step è la VERIFICA DEL RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO.

Non sottovalutarlo.

Perché spesso i fornitori di queste aziende ti fanno pagare nel contratto il software e l’hardware, certo.

Ma poi ci sono il touch, i palmari, la stampantina, la stampante fiscale, la stampante interna, i collegamenti in wi-fi e chi più ne ha più ne metta!

Quando ti poni la domanda su come scegliere il gestionale, devi valutare un aspetto che troppo spesso viene sottovalutato: la manutenzione.

Devi valutare la qualità e la durata della formazione per l’uso del software per te e il tuo.

Quando si analizzano 2 o 3 software devi:

  • fare una verifica del rapporto qualità/prezzo delle attrezzature
  • valutare l’assistenza per le ore di formazione
  • informarti sul rinnovo contrattuale per il secondo anno: quanto costa e cosa include il canone.

Non puoi pensare solo al risparmio quando devi scegliere il tuo futuro gestionale. Devi quantificare il guadagno futuro.

4) IL GESTIONALE DEL TUO RISTORANTE NEL POST-VENDITA

L’Ultimo Step è quello più sottovalutato da troppi ristoratori ma in realtà è il più importante di tutti.

IL POST VENDITA.

L’assistenza, dannata e benedetta assistenza.

Perché lo sai meglio di me che per venderti le cose tutti ti raccontano la rava e la fava, come si dice dalle mie parti.

Però al primo problema che hai durante il servizio o al primo inconveniente tecnico, sei da solo a sbrogliarti i casini o saranno efficienti?

Ti devi chiedere (e poi rispondere):

  • Quanto è veloce l’assistenza?
  • Quanto è immediata la risposta?
  • In quanto tempo mi risolvono il problema?
  • Che procedura devo seguire per aprire il ticket?
  • Devo mandare una mail o un messaggio WhatsApp? Ed entro quanto rispondono? Ti mettono in coda?

Ci sono aziende che ti chiudono il ticket entro 48 ore…

Se io c’ho il cliente davanti incazzato, che ci faccio se mi risolvono il problema quarantotto ore dopo?

Ecco, se ti stai chiedendo come scegliere il gestionale per il tuo ristorante, capire la gestione dell‘assistenza è fondamentale.

Altra cosa fondamentale è capire i possibili costi futuri.

  • Il costo dell’assistenza cambia se integro nuove funzioni in futuro? Se faccio un upgrade strada facendo?
  • Se mi aumentano le spese e ho necessita diverse di controllo, cosa succede?

In fase di valutazione, poi, devo anche chiedermi che flessibilità c’è in fase in upgrade.

  • Quanto mi costa in termini di correzioni o modifiche ad personam?

Come vedi, selezionare un programma gestionale non è affatto semplice, ma con i giusti step decisionali, potrai scegliere quello più adatto al tuo ristorante senza buttare via dei soldi.

Ma ti voglio dire che un gestionale non fa crescere i soldi da solo: è solo UNO degli strumenti fondamentali per gestire il tuo ristorante come un vero imprenditore.

E capire come scegliere il gestionale per il tuo ristorante, è assolutamente strategico per il futuro del tuo ristorante.

L’obiettivo è smetterla di murarti vivo dentro il tuo ristorante e incominciare davvero a guadagnare soldi e non solo a sopravvivere!

Facciamo i numeri.

Emiliano

Altri articoli