Di recente ho letto un articolo di Italia a Tavola che riportava i dati dei ristoratori che sono riusciti a ottenere il famoso finanziamento garantito per l’emergenza Corona Virus.
I dati sono allarmanti:
solo 1,5% dei ristoratori che ha chiesto il prestito dichiara di averlo ricevuto.
Mettendo in conto che le banche si sono trovate a dover operare con un personale ridotto di fronte a un numero fuori dall’usuale di richieste, questo dato risulta comunque troppo basso.
Per questo credo che oggi sia ancora più necessario dei mesi passati ritornare su quello che noi ristoratori abbiamo imparato grazie ad Alessandro Tescari, il consulente senior di RistoBusiness esperto di leve finanziarie.
Alessandro, oltre a essere un amico, è ancora un grande esperto nei rapporti tra le piccole imprese e le banche.
E c’è una frase che ripete sempre prima di ogni presentazione, e cioè, “NON HAI UNA SECONDA POSSIBILITÀ PER FARE UNA BUONA PRIMA IMPRESSIONE”
Nel mondo della ristorazione italiana, tra i suoi imprenditori, c’è ancora troppa ignoranza per quel che riguarda i cambiamenti che sono avvenuti negli istituti di credito e il loro rapporto con le piccole imprese.
Una volta si diceva “Andiamo in quella filiale che conosco il direttore, un prestito me lo dà senza guardare neanche il conto corrente.”
Ma le cose, nonostante ancora in molti credano a questa leggenda metropolitana, non sono più così.
Quello che un imprenditore oggi deve fare è mettere piede in una qualsiasi banca del territorio italiano e essere capace di uscire con un prestito, senza tenere conto delle persone che abbiamo di fronte.
Perché il mondo è cambiato e non puoi pensare di NON
- conoscere alla perfezione i numeri del proprio ristorante
- possedere una vera mente fiscale
- gestire al meglio la comunicazione sul web
- aver appreso le basi del time management e del team building…
- … SENZA SAPERE CHE LE BANCHE DEI TUOI GENITORI NON ESISTONO PIÙ
Oggi siamo NOI imprenditori a dover mettere piede all’interno di una filiale ed essere in grado di persuadere la banca a erogarci i soldi.
E come dice spesso Alessandro, sì, esistono metodi di finanziamento che non sono bancari, ma la classica banca rimane ancora oggi il metodo migliore per ottenere credito.
Ma come può un ristoratore rapportarsi con istituzioni così automatizzate e uscire vincitore se le percentuali sono quelle che ho riportato all’inizio?
La prima cosa è sicuramente
- EVITARE DI “PROVARE TANTO PER PROVARE”
Le banche non dimenticano e se l’unica preparazione che hai affrontato per questo “incontro di boxe” per ottenere credito è stato un semplice ” Io ci provo, se non me lo danno vado in un’altra banca”…
… mi dispiace caro ristoratore, ma Alessandro ti raddoppierebbe la sua parcella solo perché dovrà fare i salti mortali per cercare di migliorare la tua posizione.
Alessandro usa sempre la metafora dell’incontro di boxe, che io trovo davvero adatta.
Possono servire anche mesi di preparazione per riuscire ad arrivare in banca e ottenere in fretta la cifra che ti sei prefissato.
Se questo ti spaventa, mi dispiace per te, perché sicuramente anche il 98,5 DEI RISTORATORI ITALIANI SONO TERRORIZZATI.
Questo cosa significa?
Significa che sei uguale alla massa anche in questo e che probabilmente avresti chiuso bottega anche senza il Covid.
Ma se invece vuoi DAVVERO prendere in mano il futuro del tuo ristorante e smetterla di fare parte di quelli che scrivono lamentandosi su questi “muri del pianto” in cui si sono trasformati negli ultimi mesi molti Gruppi Facebook in teoria focalizzati sul migliore il business di un ristorante…
… allora devi iniziare a FOCALIZZARE le tue energie anche su questo aspetto, da non considerare MAI secondario.
COSA EVITARE PER NON FARE FIGURE DI M…
Alessandro ha raccontato spesso, avendoci lavorato per molti anni, dei dietro le quinte degli istituti di credito.
Questi istituti non seguono norme diverse rispetto alla maggior parte delle aziende quando si tratta di dover, per esempio, assumere una persona o scegliere il proprio operatore telefonico.
NON SEI TU CHE SCEGLI LORO, MA LORO CHE SCELGONO TE.
Esatto.
Io non voglio scendere nei dettagli perché non è il mio mestiere, ma mi sono stupito quando Alessandro ha raccontato di come sia difficilissimo che un piccolo imprenditore consegni alla banca TUTTI I DOCUMENTI NECESSARI al primo appuntamento.
Mi sono messo le mani nei capelli.
Ma davvero c’è qualcuno che va a chiedere un finanziamento come se bussasse alla porta del vicino per chiedergli il sale grosso?
Sembra proprio di sì.
Capisci qual è il livello della tua concorrenza?
Pensaci.
Tornando all’articolo di Italia a Tavola che ho citato in precedenza:
IL 53% DEI RISTORATORI CHE HANNO CHIESTO UN FINANZIAMENTO HA DOVUTO PRODURRE MAGGIORE DOCUMENTAZIONE.
Ti rendi conto del livello della tua concorrenza se solo tu volessi mollare le padelle e focalizzarti sull’essere un VERO IMPRENDITORE?
Alcuni ristoratori addirittura poi scrivono sui gruppi di marketing:
“ MI HANNO CHIESTO UN BUSINESS PLAN!? COS’È????? AIUTO 🙁 “
E poi sono le banche ad essere cattive?
Dai, questi non sono imprenditori ed è bene che lascino spazio a chi questo lavoro lo sa fare davvero
“MA EMILIANO, DA QUELLO CHE SCRIVI IO DOVREI PAGARE UN CONSULENTE PER OGNI COSA!”
Allora, vediamo di andare con calma su questo punto.
- Se ti si fonde il motore dell’auto lo cambi tu o chiami un meccanico?
- Se ti fa male la schiena e non riesci a muoverti cosa fai? Chiami un idraulico? Non credo
Allo stesso modo però:
- Se manca qualcuno in cucina, magari puoi dare una mano
- Se manca qualcuno in sala, immagino che una comanda tu possa prenderla, no?
Ecco, per certe cose c’è sicuramente bisogno di ESPERTI, ma non ci si può affidare del tutto a un consulente.
Se le cose vanno male i libri in tribunali li porti tu, non lui.
Per questo è importantissimo sì avere dei consulenti, ma soprattutto FORMARSI.
E come può un ristoratore formarsi su un argomento tanto grande come fare l’imprenditore in ristorazione?
“mica esiste la scuola!”
Vero, ma qui ti sbagli, perché da oggi esiste IL CLAN DEI RISTORATORI, la prima membership italiana di R-Learning, dove ogni mese potrai nutrirti di ore di contenuti creati dal team RistoBusiness.
E una delle rubriche mensili sarà proprio FINANCE DELIVERY DI ALESSANDRO TESCARI.
In questo appuntamento, Alessandro ti allenerà per farti arrivare al tuo prossimo confronto con gli istituti di credito ben preparato e pronto a metterli KO.
Per un tempo limitato puoi usufruire di un mese gratuito, per cui puoi provarlo GRATIS e se sei soddisfatto rimanere a bordo, oppure annullare l’iscrizione senza nessun costo.
Se vuoi cominciare ad allenarti sul serio, clicca sul pulsante qui sotto.