Come Rimediare al Calo di Fatturato Post-Covid del tuo Ristorante

Un elenco di strumenti utili per risollevare finanziariamente il tuo ristorante ed evitare la chiusura

Condividi su

Chi dirigeva un ristorante in difficoltà prima del Covid, oggi sta maledicendo (spesso a ragione) il governo, i proprietari delle mura e tutti i santi del paradiso.

Ma è anche vero che TUTTI i locali si trovano ad affrontare a un calo del fatturato.

 

D’altra parte neanche le previsioni più nere per il 2020 potevano tenere in considerazione una pandemia globale.

 

Nessuno di noi l’ha fatto.

 

Ma oggi, che per fortuna i contagi continuano a calare, è ora di fare i conti con il calo dei consumi derivato dal lockdown e dal conseguente calo di fatturato.

 

Durante l’ultimo webinar a numero chiuso tenuto dal team di Consulenti Senior del Clan dei Ristoratori, il nostro esperto di leve finanziarie Alessandro Tescari ha riassunto in maniera straordinaria quali devono essere le azioni che un imprenditore deve intraprendere in questo momento.

 

Voglio precisare che le misure che seguono sono utilissime per contrastare il calo del fatturato dal punto di vista finanziario, ma devi accompagnarle con una serie di strategie che coinvolgano anche i numeri del tuo locale, la fiscalità e la gestione del tuo personale.

 

Detto questo, ai ristoratori sono state presentate varie possibilità e secondo Alessandro è arrivato il momento di fare un bilancio concreto degli strumenti che davvero possono davvero esserti utili.

 

Come ad esempio la…

 

MORATORIA STRAORDINARIA

 

La moratoria è straordinaria perché viene applicata se hai delle rate di leasing, rate di finanziamento, rate di noleggi operativi. Quindi, se hai dei costi certi ogni mese, ma non hai ricavi. Ovviamente cercare di bloccare questa emorragia è la prima azione da compiere. La misura ha funzionato, ovviamente per chi ne ha fatto richiesta, e ha rinviato questi addebiti a settembre 2020.

 

Ma quali sono le cose da sapere quando si chiede la moratoria?

La moratoria è stata presentata dal governo come un’attività gratuita, che cioè gratuitamente sospende tutte le rate dei finanziamenti.

 

Però dietro la parola gratuitamente si nascondevano delle brutte sorprese. Molti, infatti, si sono accorti che nei moduli che le banche facevano firmare, la parola gratuitamente esisteva per le spese di istruttoria, ma c’erano comunque degli interessi da corrispondere per questi mesi di sospensione.

 

Questo, come spiega bene Alessandro anche all’interno della rubrica del Clan dei Ristoratori “Finance Delivery”, significa tutto tranne GRATUITO.

 

A questo punto devi capire se ti conviene o se non ti conviene usufruire della moratoria.

 

Devi andare in banca e chiedere il piano di ammortamento del leasing o del finanziamento che stavi pagando e leggertelo con attenzione.

Dopo ti fai dare anche il nuovo piano di ammortamento con l’allungamento causato dai mesi di sospensione del finanziamento o del leasing.

Devi controllare il costo effettivo del finanziamento, cioè a quanto ammontano in totale le rate interessi e scoprire quanto ti costa questa operazione e se accettarla o non accettarla.

Alessandro sottolinea come molti ristoratori hanno accettato la moratoria con leggerezza e solo dopo si sono accorti di questa brutta sorpresa.

 

 

L’altro strumento molto discusso è stato il famoso…

 

FINANZIAMENTO DA 25.000€

 

Molti in questo caso si sono chiesti se è giusto o non è giusto indebitarsi.

 

Alessandro, GIUSTAMENTE, dice che è un’ottima occasione (io addirittura li ho chiesti sia per me che per l’azienda… come dico sempre “Mai lasciare qualcosa allo Stato!”)

 

Stai chiedendo 25 mila euro con garanzia dello Stato al 100% che anche se non è a fondo perduto, è tanta roba.

Questo finanziamento è sicuramente un finanziamento conveniente:

  • È un finanziamento che in alcuni casi può essere rimborsato in 6 anni
  • Ci sono 2 anni di preammortamento
  • Il tasso medio di questo finanziamento è solo 1,25.

 

Praticamente vuol dire 25 mila euro con una rateizzazione futura minima e questo è certamente un costo del denaro che non troverai da nessun’altra parte.

 

Inoltre, ci conferma il nostro Consulente Senior, in molte regioni le camere di commercio offrono su questi finanziamenti dei contributi.

 

In conclusione, sia secondo Alessandro sia secondo me, il finanziamento da 25.000 euro è sicuramente un’ottima leva finanziaria.

 

“MA PERCHÉ ALCUNI LO OTTENGONO E ALTRI NO?”

 

Di questo ne ho già parlato in un altro articolo e l’argomento viene trattato in profondità proprio da Alessandro Tescari nel suo video gratuito di giugno per i membri del Clan dei Ristoratori.

 

Un ultimo strumento consigliato, infine, è la…

 

 

FINANZA AGEVOLATA

 

Prima di tutto devi fare molta attenzione a chi ti propone strumenti di finanza agevolata prima che vengano tramutati in legge, e su questo potrà essere d’aiuto anche il nostro Consulente Senior Lorenzo Paladini che segnalerà all’interno della community esclusiva del Clan quando questo succederà.

 

I consigli pratici poi sono:

  • Monitora attentamente la PEC
  • Attivarsi per ottenere una Firma Digitale o un’Identità Digitale
  • Evita gli specchi per le allodole come i click day e lavora su crediti di imposta e abbattimento dei tassi.

 

ULTIMO CONSIGLIO, MA NON MENO IMPORTANTE

 

È molto probabile che la tua impresa abbia bisogno di essere ricapitalizzata.

Con i tuoi soldi o quelli di altri soci.

E Alessandro ci conferma che in futuro queste attività molto probabilmente subiranno delle grandi agevolazioni.

Quindi se hai ancora la ditta individuale…

 

…SVEGLIA!

 

Smettila di spadellare e metti su una vera azienda!

 

Ringrazio ancora Alessandro per averci dato i suoi consigli e per la quantità incredibile di informazioni fondamentali che ogni mese condivide sul nostro Clan dei Ristoratori, la prima membership di formazione esclusivamente riservata agli imprenditori nella ristorazione.

 

Il primo mese è gratuito e puoi cancellarti quando vuoi senza nessuna spesa.

Provalo cliccando qui sotto

 

 

Facciamo i numeri

Altri articoli